Affronta le salite, doma le discese
La SEO è fondamentale, per crescere in autorevolezza, cioè il valore alla base del funzionamento degli algoritmi dei motori di ricerca.
Sei alla ricerca di un partner fidato a cui affidare la tua scalata sui motori di ricerca?

Perché al tuo sito web serve fare SEO?
A tutti i siti web occorre “fare SEO”, anche se in modi differenti. Il motivo è semplice: i motori di ricerca mirano ad offrire agli utenti la miglior esperienza di navigazione possibile, quindi stabiliscono dei criteri per individuare i siti web più meritevoli. La SEO, per l’appunto, serve ad adeguare i siti web agli standard di qualità dei motori di ricerca e, quindi, ad acquisire visibilità, popolarità ed autorevolezza.
01
VISIBILITà
Essere online non è più sufficiente: bisogna anche sapere come farsi trovare dagli utenti. Cosa spinge un utente a cliccare su un sito web rispetto ad un altro simile? La SEO ti aiuta a scoprirlo.
02
POPOLARITà
Maggiori sono le visite che un sito riceve, migliori saranno i “riconoscimenti” che otterrà sui motori di ricerca. In altre parole, più sei popolare, più è facile salire in alto tra le prime posizioni.
03
RILEVANZA
Essere “rilevanti” nel proprio settore è un’esigenza di cui aziende e imprenditori si occupano già quotidianamente. La rilevanza si acquisisce nel tempo, maturando esperienza e guadagnando la fiducia dei clienti: esattamente come avviene sui motori di ricerca.
Come facciamo SEO?
SEO – è una sigla inglese che sta per “Search Engine Optimization“, cioè l’insieme di attività finalizzate a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. Comprende interventi “on Site”, cioè finalizzati a migliorare la struttura e l’architettura del sito web, e attività “off Site”, che hanno lo scopo di intervenire su popolarità e autorevolezza in rete. In caso di attività locali, inoltre, prevede l’ottimizzazione del Business Profile, essenziale per farsi trovare in zona.
Si tratta di un percorso di crescita che fonda la sua efficacia nel tempo e che si può adattare a qualunque progetto web, che sia esso in partenza o già avviato da tempo. Generalmente non consideriamo quasi mai la SEO come qualcosa a sé stante, ma come un’attività fondamentale da integrare ad altre strategie di Digital Marketing.
audit
L’Audit permette di tracciare lo stato di partenza del sito web da ottimizzare e definire rischi, criticità da migliorare e opportunità da cogliere.
on-site
Gli interventi SEO on Site servono a rendere il sito web veloce nel caricamento e ottimizzato a livello di pagine ed esperienza utente.
off-site
Gli interventi SEO off Site servono a migliorare la popolarità e l’autorevolezza del sito web, obiettivi decisivi per ottenere un buon posizionamento.
Strumenti

Casi studio
Dicono di noi
Le nostre FAQ
Principalmente su WordPress/WooCommerce e Shopify ma possiamo lavorare anche sul altri CMS o siti web custom (personalizzati a codice). In quest’ultimo caso, effettuiamo l’analisi e il monitoraggio avvalendoci del reparto IT o di un partner tecnologico per l’implementazione.
Si, il nostro team di lavoro dedicato alla SEO è specializzato in tutte le attività che riguardano l’analisi, l’ottimizzazione, il monitoraggio ed il posizionamento di siti web sui motori di ricerca.
Sì, abbiamo dei siti di proprietà e dei Partner editoriali consolidati negli anni che ci permettono di effettuare pubblicazioni di vario genere, tra cui anche pubblicazioni su magazine importanti e di rilevanza locale e nazionale (Digital PR).
Dipende dalle attività suggerite e dai risultati delle nostre analisi. Per avere un’idea più accurata di budget e investimenti, suggeriamo di richiedere la SEO Audit. Sarà comunque fondamentale garantire un budget minimo mensile (a partire da 1.000€) per la copertura editoriale, in modo da poter raggiungere i potenziali clienti e fornire “segnali” ai motori di ricerca
No, lavoriamo a livello locale e nazionale (Italia). Peraltro tale tipologia di investimenti, attualmente, è diventata eccessivamente costosa e laboriosa. In questo caso suggeriamo altri approcci più diretti e con maggiori rendimenti.
Tendenzialmente no, ma valutiamo progetti “a provvigione” solo nel caso in cui si possa analizzare uno storico considerevole. Siamo disposti a ragionare eventualmente su un’integrazione di premi in base al raggiungimento di determinati risultati.
Per ogni progetto che seguiamo ci occupiamo di installare le più avanzate tecnologie di tracciamento (tracking), in modo da avere sempre sotto controllo i risultati ottenuti. I dati sono sempre visionabili dal cliente e gestiti con la massima trasparenza. In particolare lavoriamo con Google Tag Manager, Google Analytics (e tools competitor), Google Search Console ecc…
Non prendiamo mai impegni che non possiamo onorare. In ogni caso il successo di una strategia non dipende solo dalla “bravura” del professionista: c’è da considerare la scalabilità del progetto, il posizionamento sul mercato, la qualità della gestione interna del business, risorse disponibili da investire e così via. Nel caso in cui non ci fossero i presupposti per una collaborazione fruttuosa, siamo i primi a sconsigliare di procedere.