Lead Generation B2C: trova utenti e convertili in clienti grazie al Digital Marketing

Generazione di Contatti Qualificati

La lead generation potrebbe inizialmente apparire come un concetto avanzato di digital marketing. Fra ROI, CRO, lead generation, lead conversion… i termini sono tanti, ma descrivono quasi tutti concetti davvero molto semplici. In buona sostanza, la lead generation altro non è che la creazione di vari “ingressi” alla propria attività.

Usando un esempio analogico, la lead generation è l’equivalente di un cartello fuori dal proprio negozio con scritto “assaggi gratis“, spingendo quindi potenziali clienti a entrare e curiosare.

Nel mondo online, la lead generation consiste nell’offrire agli utenti un motivo per interessarsi al tuo sito web, al tuo prodotto, a ciò che vendi. Una volta colto l’interesse, l’utente si “converte” in cliente e, per finire, verrà nutrito affinché resti fidelizzato. Il lead (l’utente e potenziale acquirente), tuttavia, diventa tale quando può rimanere e vuole rimanere aggiornato sulle novità dell’attività e su eventuali offerte. Affinché questo accada, ci sono varie strategie perseguibili online. Ecco le principali in base all’obiettivo. 

Lead generation per aumentare i clienti in negozio

Per le attività locali, una strategia di lead generation ben mirata può fare la differenza tra un negozio pieno e uno vuoto. Il concetto è semplice: creare interesse online e convertirlo in visite fisiche. Gli strumenti digitali, come le campagne su Google Ads geolocalizzate o gli annunci su Facebook che puntano a promozioni specifiche, permettono di intercettare persone vicine alla tua attività e invogliarle a visitarla. Un esempio potrebbe essere l’invio di un coupon digitale che può essere riscattato solo in negozio, una tecnica efficace per far entrare potenziali clienti. Inoltre, usare Google My Business in modo ottimale, con recensioni, foto aggiornate e informazioni precise, aiuta a creare fiducia e a facilitare la scelta dell’utente di visitare il negozio.

Acquisire nuovi clienti dal sito web: offri valore, otterrai attenzione

Un sito web può diventare un motore potente di acquisizione di nuovi clienti, ma solo se offre qualcosa di valore. La chiave è rendere l’esperienza dell’utente rilevante, magari offrendo contenuti gratuiti come guide, ebook, sconti o risorse che i visitatori trovano utili. In cambio, chiedi un’informazione di contatto, come un indirizzo email: questo scambio, tecnicamente chiamato Lead Magnet, permette di iniziare un rapporto con l’utente che può evolvere in una conversione. Ottimizzare il sito per una navigazione fluida, chiara e mobile-friendly è altrettanto essenziale: se gli utenti non trovano facilmente ciò che cercano, è molto probabile che abbandonino senza diventare lead qualificati.

Lead Generation B2C e social: come stuzzicare la domanda latente

I social media sono lo strumento ideale per stuzzicare la domanda latente nel B2C, cioè quella domanda che ancora non è esplicita ma che può essere stimolata attraverso la scoperta. Piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook offrono opportunità per catturare l’attenzione del pubblico con contenuti visivi coinvolgenti, video creativi e campagne mirate. Grazie agli strumenti di targeting avanzati, puoi raggiungere segmenti specifici di utenti in base ai loro interessi, comportamenti e demografia, offrendo loro prodotti o servizi che forse non stavano attivamente cercando, ma di cui potrebbero sentire il bisogno una volta esposti a un annuncio ben fatto. Le inserzioni dinamiche e le offerte a tempo sono strategie che possono convertire rapidamente curiosi in clienti.

DUE PAROLE Sull’autore

Mi chiamo Saverio Bruno e sono un esperto di Digital Marketing. Dopo aver maturato quindici anni di esperienza come consulente freelance, ho fondato RIOLAB S.R.L. Ho ideato un Metodo che mi ha permesso di condurre la mia azienda, e quelle dei miei clienti, verso una crescita sicura e sostenibile nel tempo. Ho anche pubblicato un libro nel quale condivido, con imprenditori, decision maker e marketing manager, tutto il mio sapere.

SAVERIO BRUNO

Founder Riolab

DUE PAROLE SULL'AUTORE

Mi chiamo Saverio Bruno e sono un esperto di Digital Marketing. Dopo aver maturato quindici anni di esperienza come consulente freelance, ho fondato RIOLAB S.R.L.
Ho ideato un Metodo che mi ha permesso di condurre la mia azienda, e quelle dei miei clienti, verso una crescita sicura e sostenibile nel tempo. Ho anche pubblicato un libro nel quale condivido, con imprenditori, decision maker e marketing manager, tutto il mio sapere.

SAVERIO BRUNO

Founder Riolab